Convegno “La seta: un ponte tra Occidente e Oriente”

Palazzo della Corgna Castiglione del Lago
29 settembre 2022 ore 16:00-20:00

La Via Europea della Seta si propone come rete e infrastruttura culturale di prossimità (e cioè riunente città, regioni, siti, musei e università) con l’obiettivo di valorizzare un comune patrimonio europeo, materiale e immateriale, e favorire nuovi incontri in Europa e tra Europa e Oriente in processi di scambi e attività di natura turistico-culturale.
La Via, partendo idealmente dal tragitto seguito da Marco Polo nei suoi viaggi verso l’Oriente, comprenderà gli itinerari di produzione e commercializzazione della seta in Europa nei secoli che seguirono.
Nella lunga storia della Via della Seta i viaggiatori erano attratti non solo dai commerci, ma anche dagli scambi intellettuali e culturali che avvenivano nei paesi lungo queste rotte, molti dei quali si trasformarono in centri di cultura e conoscenza. Inoltre, la scienza, l’arte, la letteratura, così come l’artigianato e le tecnologie sono state condivise e diffuse nelle società lungo queste rotte, lingue, religioni e culture si sono sviluppate e si sono influenzate a vicenda.

Programma Convegno 29 settembre 2022
Saluti istituzionali
16.00 Matteo Burico, sindaco Castiglione del Lago
Introduzione
16.15 Mariella Morbidelli, coordinatrice Faro Trasimeno
Intervento
Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice Consiglio d’Europa, sede Italiana di Venezia

Relatori:
Maria Giuseppina Muzzarelli autrice libro “Le vie italiane della seta” ed. Il Mulino.
Franco Cardini autore libro “La via della seta” Ed. Mulino.
Manuel Vaquero, Università Perugia “Il baco da seta in Umbria (XVIII-XX secolo). Produzione e commercio”, Editoriale Scientifica.
Ofelia Guadagnino, Consigliere Nazionale FICLU e Coordinatrice Nazionale per il Progetto Azione FICLU “La Via della Seta in Italia e nel Mondo: Storia e Attualità”. Il manto di Ruggero II: sinfonia d’identità culturali, arti e conoscenze, tessuta a più mani.
Virginie Varenne, Maison des Canuts Lione
Signorino Leonardi, Brochier Soieries Lione

PRENOTAZIONE: obbligatoria
CONTATTI: Mariella Morbidelli +393396331285, farotrasimeno@gmail.com, labdelcittadino@libero.it


Antichi mestieri e tradizioni: Associazione ARBIT

L’associazione partner impegnata nella salvaguardia e promozione degli antichi mestieri legati alle tradizioni della pesca e della navigazione sul Trasimeno è ARBIT – Associazione Recupero Barche Interne Tradizionali.

I musei

Di seguito alcune informazioni sui musei situati nel territorio del Trasimeno con brevi descrizioni e link.

Patrimonio storico-paloentologico: Ass. Pro Museo Luigi Boldrini

L’associazione partner impegnata nella salvaguardia e promozione del patrimonio storico-paleontologico è l’associazione PRO MUSEO LUIGI BOLDRINI di Pietrafitta.

Soggetto Donna

L’associazione SOGGETTO DONNA è nata il 27.10.2014. Ha la sua sede presso la CESVOL Umbria Sportello Trasimeno in piazza Della Stazione, 14. Sono 8 le donne fondatrici. Negli anni il numero delle socie sta fra 45 e 50. La particolarità di “Soggetto Donna” è che una grande parte delle nostre socie hanno origine straniere e rappresentano 15 paesi del mondo, cosa non cercata, ma creatasi del tutto spontaneamente nel corso degli anni e ora molto apprezzata. Sfruttiamo questa ricchezza in molte attività. Per noi è una vera sorgente di diverse conoscenze, esperienze di vita, mentalità e culture che cerchiamo di imparare.

Scuola di Musica del Trasimeno

Una vera eccellenza della cultura in Umbria, scelta finora da 5.000 allievi
L’esperienza della Scuola di Musica del Trasimeno è unica in Umbria: nata dalla lungimiranza di amministratori locali, fondata sulla visione innovativa di giovani musicisti che hanno puntato sulla musica d’insieme e le produzioni concertistiche da proporre agli allievi fin dalla più tenera età, nutrita dalla passione di quasi 5.000 giovani, che l’hanno scelta nei suoi primi 35 anni di attività.

Libri Parlanti

Libri parlanti è Libri parlanti è una libreria per bambini e per ragazzi, realtà unica e originale di Castiglione del Lago. All’interno si trovano oltre 4.000 titoli dedicati alla fascia di età 0-14 anni, oltre che testi di puericultura e di pedagogia. Inoltre si trova uno spazio caffetteria con ristoro tavola fredda.