Patrimonio storico-paloentologico: Ass. Pro Museo Luigi Boldrini

L’associazione partner impegnata nella salvaguardia e promozione del patrimonio storico-paleontologico è l’associazione PRO MUSEO LUIGI BOLDRINI di Pietrafitta.

Il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta rappresenta una realtà unica nel panorama nazionale. La collezione di vertebrati fossili, risalenti al Pleistocene, è una delle più ricche d’Italia e d’Europa.
Dal 2011 il museo testimonia la storia dell’attività mineraria per l’estrazione della lignite, usata per alimentare la centrale elettrica dell’Enel; durante l’attività estrattiva furono rinvenuti i primi reperti fossili, ad opera di Luigi Boldrini, un assistente capoturno di miniera che per primo li ha classificati riconoscendone l’importante valore.
Punta di diamante della collezione sono gli 8 scheletri di Mammuthus Meridionalis, le cui ossa sono state lasciate nella posizione che avevano al momento del ritrovamento.

Tutto cominciò…
con il ritrovamento di alcuni fossili da parte di Luigi Boldrini, detto Gigino, minatore nella cava di lignite della centrale Enel di Pietrafitta.
Siamo alla metà degli anni Sessanta. Da allora, per oltre trent’anni, non ci fu giorno nella vita di Gigino, compresi Pasqua e Natale,  che non fosse dedicato alla ricerca di nuovi reperti: piccoli  frammenti e sensazionali scoperte, per dar vita ad una poderosa collezione. L’imponente esposizione fu collocata dapprima nel garage dell’abitazione di Luigi Boldrini, successivamente nei padiglioni ENEL.
Nel 2011 l’Amministrazione comunale inaugura il Museo Paleontologico Luigi Boldrini donando una sede adeguata al patrimonio scientifico rinvenuto.
Ma un Museo non basta. Occorre l’interesse e l’impegno alla divulgazione del tesoro che contiene.
Nel 2012 nasce l’Associazione Pro-Museo Luigi Boldrini. Espressione della consapevolezza circa l’importanza di questa originale risorsa culturale, nasce dalla  volontà di promuovere e dare visibilità ad una eccezionale impresa frutto di genio, passione e tenacia.

L’Associazione Pro Museo Luigi Boldrini Onlus con sede in Pietrafitta è iscritta nel Registro Regionale dell’Umbria delle organizzazioni del volontariato nel settore “attività di salvaguardia del patrimonio storico, culturale, artistico ed ambientale”.

L’associazione nasce per iniziativa di alcuni cittadini di Pietrafitta a seguito della:
• presa di coscienza di avere nella propria vallata un tesoro di enorme valore archeologico e scientifico derivante dal ritrovamento dei fossili nella miniera di lignite;
• constatazione che tale valore è ignorato dalla popolazione e sottovalutato dal potere pubblico;
• constatazione dello stato di inerzia da parte di tutti;
• preoccupazione per lo stato di conservazione dei fossili;
• presa d’atto di una gestione minimalista del museo.

Gli obiettivi che l’associazione si propone sono:
• la sensibilizzazione della popolazione;
• lo stimolo, il controllo, e la vigilanza sull’attività dei soggetti pubblici legati al museo;
• l’offerta di collaborazione ai soggetti pubblici;
• attività dirette al censimento dei fossili di Pietrafitta presenti in altri siti; alla creazione di un archivio della documentazione esistente; alla divulgazione della conoscenza del museo e dei suoi fossili.

Maggiori informazioni al sito: www.promuseoboldrini.it

Fotografie di proprietà del museo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: