GEP 2020

Giornate Europee del Patrimonio 2020

After-Movie Giorntate Europee del Patrimonio

L’Associazione “Faro Trasimeno”, che riunisce un gruppo di cittadini dei comuni di Castiglione del Lago, Paciano e Piegaro, nata con l’intento di attivare una serie di azioni per favorire l’attuazione della Convenzione di Faro, siglata in Portogallo nell’ottobre 2005, organizza, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio una due giorni intensiva di incontri, visite, concerti, mostre e workshop nei Comuni intorno al Lago Trasimeno.

Un’occasione ricca di spunti per valorizzare il patrimonio storico, artistico, culturale e naturale e ricordare che “la conoscenza e l’uso del patrimonio rientrino nel diritto di partecipazione dei cittadini, così come definito dalla Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo”. “Faro Trasimeno” è tra le pochissime realtà italiane del genere ed è riconosciuta dal Consiglio d’Europa.  «Il progetto che si vuole promuovere – spiegano il presidente Massimo Bottini e la coordinatrice Mariella Morbidelli – parte dal concetto di patrimonio come bene comune e pone al centro le persone e le comunità, coinvolgendole e incoraggiando l’innovazione sociale per aumentare la partecipazione civica e migliorare l’accesso all’eredità culturale in cui si identificano».

Si comincia con un incontro a Palazzo della Corgna dal titolo, “La convenzione di Faro e la valorizzazione del patrimonio culturale locale” introdotto da Massimo Bottini e Mariella Morbidelli, con la partecipazione di: Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, Giulio Cherubini, Presidente Unione Comuni del Trasimeno, Leandro Ventura, Direttore ICPI MiBACT, Cinzia Marchesini, MiBACT, UNIPG, Daniele Parbuono, Università degli Studi di Perugia, Maria Angela Turchetti, Museo Archeologico Nazionale Umbro, Maria Sereni, Vice Ministra degli Esteri. Durante questa iniziativa è stato anche presentato alla cittadinanza il video-documentario “La Fabbrica del Pomodoro”, inerente al progetto Industrial Flora del collettivo di videomaker Penumbria Studio – Team Industrial Flora Riccardo Gregori, Marco Pizzi e Andrea Barcaccia, che narra la storia di uno dei reperti di archeologia industriale di Castiglione del Lago.

Nel pomeriggio del 26 settembre, a Castiglione del Lago, sono andati in scena due eventi dal titolo “Alimurgia: le erbe spontanee come risorsa alimentare” in collaborazione con AVO Trasimeno e una “Passeggiata patrimoniale attraverso i secoli e le culture”, organizzata in collaborazione con ArcheoTrasimeno, Libri Parlanti, Italia Nostra, Soggetto Donna e Lagodarte.

Contemporaneamente, a Pietrafitta, presso il Museo Paleontologico si è svolto un incontro dal titolo Archeologia industriale: da spazi vuoti a risorsa per il territorio. La miniera di lignite di Pietrafitta” con la presentazione di un altro documentario realizzato dal collettivo di video-maker Penumbria Studio Riccardo Gregori, Marco Pizzi e Andrea Barcaccia. Evento realizzato con il patrocinio del comune di Piegaro in collaborazione con l’Associazione Pro Museo Luigi Boldrini.

Video Documentario – Le grandi macchine di Pietrafitta

“Archeologia industriale: da spazi vuoti a risorsa per il territorio. La miniera di lignite di Pietrafitta” a cura di PenUmbria Studio e “Pachidermi e altri mammiferi dal passato remoto dell’Umbria” a cura di Dr. Marco Cherin.

La sera del 26 settembre a Palazzo della Corgna di Castiglione del Lago, il Maestro Diego Pucci ha dato vita ad un originale concerto per piano dal titolo “Mosaic Music”, un riarrangiamento dei pezzi che hanno accompagnato l’adolescenza (anni 80-90) del pianista.

Nella giornata di domenica 27 settembre si è riunito presso Isola Polvese, nel cuore del Lago Trasimeno, il primo Comitato Patrimoniale, alla presenza di amministratori locali, responsabili dell’Università di Perugia, della Provincia di Perugia, della Regione Umbria, esperti storici-archeologi, responsabili di Arpa Umbria, Ex-dirigenti regionali, professionisti del settore del patrimonio naturale e alcuni componenti dell’associazione Faro Trasimeno.

Nel pomeriggio del 27 la due giorni di eventi si è conclusa con una conferenza, presso il Museo Paleontologico di Pietrafitta, dal titolo “Pachidermi e altri mammiferi dal passato remoto dell’Umbria” a cura di Dr. Marco Cherin a cui ha fatto seguito un’attività didattica per bambini ed adulti dal titolo “Fossili in musica, viaggio musicale alla scoperta dei tesori fossili”

Evento “Fossili in musica, viaggio musicale alla scoperta dei tesori fossili” a cura di Adria Faraone e Assiomi Perugia. Progetto promosso dal Laboratorio del cittadino APS in collaborazione con Faro Trasimeno.

La due giorni di eventi ha dato modo di visitare anche il museo del volo presso l’ex-aeroporto Eleuteri di Castiglione del Lago, dove l’associazione AeroClub Trasimeno ha aperto le porte dei propri spazi espositivi con visite guidate sul tema Sulle ali della memoria… Storia dell’aeronautica nel Trasimeno e dell’Aeroporto di Castiglione del Lago”.
Contemporaneamente a Paciano presso la sede del TrasiMemo (Banca della Memoria) sono stati sviluppati due eventi dal titolo Saperi e pratiche dell’acqua intervista etnografica e “Passeggiate patrimoniali, visite guidate e laboratori: l’eredità dell’acqua”

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: