Materiali

Link al sito web del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia

Si ringrazia l’associazione Faro Venezia per la messa a disposizione online dei seguenti materiali

Bibliografia online sulla Convenzione di Faro 
A cura di Lauso Zagato.
Si tratta di un insieme di testi che forniscono un’idea complessiva della Convenzione di Faro, dalla sua storia alle discussioni che si sono articolate sulle questioni più rilevanti che solleva. Per chi si avvicina a qeste temtiche per la prima volta sarà di grande aiuto.
Vi si trovano anche alcuni approfondimenti sui problemi più dibattuti. E’ stata redatta in occasione del convegno:
La Convenzione di Faro e le Comunità Patrimoniali” – Venezia, 9 aprile 2018.

CULTURAL HERITAGE. SCENARIOS 2015-2017
Edited by Simona Pinton, Lauso Zagato
Volume IV, ‘Sapere l’Europa, sapere d’Europa’
Edizioni Ca’ Foscari Digital Publishing
ISBN della edizione Ebook 978-88-6969-179-9
http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-225-3/

Il valore del patrimonio culturale fra Italia e Europa. La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, Carmosino, Cinzia (2013). Aedon, Rivista di Arti e Dirittoonline, 1, pp. 1-14.
Questo breve articolo in italiano è scritto particolarmente bene perché riassume la storia della convezione e i motivi che ne hanno favorito la nascita. Riesce poi a esporre in modo molto chiaro e sintetico le questioni più rilevanti che la Convenzione pone e i problemi aperti che solleva. Sommario: 1. Introduzione – 2. Origine, natura e scopi della Convenzione di Faro. – 3. Verso una nuova concezione di patrimonio culturale? – 4. L’innovativo concetto di “comunità patrimoniale”. – 5. Il patrimonio comune dell’Europa. – 6. L’affermazione del diritto al patrimonio culturale. – 7. Il sistema di monitoraggio della Convenzione. – 8. Questioni aperte. Scaricalo in PDF

AA.VV (2009) Heritage and beyond Consiglio d’Europa (EN)
Si tratta della prima pubblicazione che approfondisce i vari temi proposti dalla Convenzione di Faro da una grande varietà di punti di vista. In particolare tratta in profondità la definizione “olistica” dell’eredità culturale nelle sue differenti dimensioni e il principio della responsabilità condivisa.
La versione che rendiamo disponibile qui è stata scaricata quando era di libero accesso. Ora il testo è a pagamento ed è acquistabile nel sito del COE.

Daniel Thèrond (già Responsabile della Convenzione di Faro, Divisione Cultura e Patrimonio Culturale e Naturale del Consiglio d’Europa):  “A few words about Faro” in: ”Seminar on the value of cultural heritage for society – the Faro Convention and the Herein tool, Yasnaya Polyana, Russia, 13 – 14 September 2010.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: