Passeggiata patrimoniale nelle terre del Perugino, Pan Kalon “dove tutto è bello”.

2 ottobre 2022 ore 15:00-19:00 Via Vannucci n°9 Panicale

Arte, Musica, Tradizioni culturali e storiche saranno protagoniste della passeggiata patrimoniale di Panicale, borgo dal profilo antico che costituisce una delle più belle terrazze naturali sul Lago Trasimeno. Un percorso educativo e formativo all’interno di una dimensione culturale e paesaggistica a cui va fatto continuo riferimento per reinserire il bene del passato nella vita sociale attuale.

Partiremo dalla Biblioteca Pan Kalon per presentare le finalità della passeggiata. Andremo insieme nella chiesa di San Sebastiano, dove è conservato l’affresco del Perugino dedicato al martirio del santo nel 1505, capolavoro assoluto del Rinascimento umbro ed italiano. Entreremo poi nella sala Consiliare del Comune e continueremo nel prezioso Teatro Caporali, nell’ex chiesa di Sant’Agostino-Museo del Tulle ammireremo esempi della celebre Ars Panicalensis, la tecnica di ricamo su tulle. Parte finale nella Collegiata di San Michele Arcangelo, per ricordare l’eccidio di coloni compiutosi a Panicale nel 1920. Con brani d’organo, alternati a letture di testi che raccontano i poco noti accadimenti.
Una valorizzazione sostenibile delle risorse culturali e naturali non può prescindere dal coinvolgimento diretto della comunità locale, in quanto la sostenibilità delle attività risiede anche nella partecipazione attiva degli attori locali secondo un modello endogeno ed autocentrato che ruota intorno al miglioramento delle condizioni di benessere, attuali e prospettiche, della comunità locale.

Attività gratuita, prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni.
pankalon@libero.it
+393471897124

Alla scoperta de “L’impronta dell’acqua”

Visita guidata
24 settembre 2022 ore 15:30 (16:00) – 19:00 – Isola Polvese

Il progetto “L’impronta dell’acqua” di Arpa Umbria e Roberto Ghezzi, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, vuole raccontare attraverso l’arte e la scienza la bellezza del Parco Naturale del Trasimeno. Tra i partner del progetto Faro Trasimeno e Laboratorio del Cittadino. Tra le attività la realizzazione di un percorso informativo-sensoriale che, anche attraverso pannelli esplicativi, illustra e narra la biodiversità e il paesaggio che caratterizzano i luoghi dell’isola Polvese e di Castiglione del Lago.

Il percorso che si snoda su 5 punti principali (4 ad isola Polvese ed 1 a Castiglione del Lago), vuole guidare la comunità locale e non alla scoperta di una innovativa proposte culturale e di conoscenza del territorio, dei paesaggi, dei suoi particolari ambienti naturali. Il focus è catturare sulle tele l’impronta dell’acqua e della terra, e dei loro abitanti; far diventare arte il segno della natura. La presenza in contemporanea sull’ Isola Polvese della manifestazione PoesiaEuropa (Poesiæuropa2022 (umbrocultura.com) permetterà di aggiungere ai contenuti fin qui espressi un percorso itinerante ed integrato che affianca l’arte e la scienza alla poetica/poesia sul tema dell’acqua.

Per info sull’iniziativa contattare economiacircolare@arpa.umbria.it

I musei

Di seguito alcune informazioni sui musei situati nel territorio del Trasimeno con brevi descrizioni e link.

Patrimonio storico-paloentologico: Ass. Pro Museo Luigi Boldrini

L’associazione partner impegnata nella salvaguardia e promozione del patrimonio storico-paleontologico è l’associazione PRO MUSEO LUIGI BOLDRINI di Pietrafitta.

Soggetto Donna

L’associazione SOGGETTO DONNA è nata il 27.10.2014. Ha la sua sede presso la CESVOL Umbria Sportello Trasimeno in piazza Della Stazione, 14. Sono 8 le donne fondatrici. Negli anni il numero delle socie sta fra 45 e 50. La particolarità di “Soggetto Donna” è che una grande parte delle nostre socie hanno origine straniere e rappresentano 15 paesi del mondo, cosa non cercata, ma creatasi del tutto spontaneamente nel corso degli anni e ora molto apprezzata. Sfruttiamo questa ricchezza in molte attività. Per noi è una vera sorgente di diverse conoscenze, esperienze di vita, mentalità e culture che cerchiamo di imparare.

Scuola di Musica del Trasimeno

Una vera eccellenza della cultura in Umbria, scelta finora da 5.000 allievi
L’esperienza della Scuola di Musica del Trasimeno è unica in Umbria: nata dalla lungimiranza di amministratori locali, fondata sulla visione innovativa di giovani musicisti che hanno puntato sulla musica d’insieme e le produzioni concertistiche da proporre agli allievi fin dalla più tenera età, nutrita dalla passione di quasi 5.000 giovani, che l’hanno scelta nei suoi primi 35 anni di attività.

Libri Parlanti

Libri parlanti è Libri parlanti è una libreria per bambini e per ragazzi, realtà unica e originale di Castiglione del Lago. All’interno si trovano oltre 4.000 titoli dedicati alla fascia di età 0-14 anni, oltre che testi di puericultura e di pedagogia. Inoltre si trova uno spazio caffetteria con ristoro tavola fredda.