Passeggiate Patrimoniali alla scoperta degli alberi di Castiglione del Lago
Il 10 e 17 dicembre 2022 vi invitiamo alle passeggiate patrimoniali alla scoperta degli alberi di Castiglione del Lago, l’evento rientra all’interno della manifestazione Luci di Natale ed è promosso in collaborazione con numerose associazioni locali.
Sarà un’occasione e un’opportunità per conoscere gli alberi del centro storico, sensibilizzare i visitatori e comprendere questo importante patrimonio naturale e culturale.
Partenza alle ore 10:00 dall’ingresso di Palazzo della Corgna


PROGETTO L’IMPRONTA DELL’ACQUA
L’impronta dell’acqua è un progetto promosso da Arpa Umbria in collaborazione con Roberto Ghezzi (artista, scultore e pittore del paesaggio naturale) e Mara Predicatori (curatrice e storica dell’arte), realizzato con il sostegno della Fondazione Perugia e in partnership con l’Unione dei Comuni del Trasimeno, i Comuni di Castiglione del Lago, Corciano, Magione, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno e le associazioni Laboratorio del Cittadino e Faro Trasimeno.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2022
Dal 18 al 29 settembre 2022, Faro Trasimeno in collaborazione con numerosi partner locali organizzerà una serie eventi
tra Castiglione del Lago, Umbertide, Isola Polvese, Panicale, Perugia.


ARTE, NATURA, STORIA, CURIOSITÀ del TULIPANO
Venerdi 29 aprile alle ore 16:30 presso Palazzo della Corgna numerose associazioni di Castiglione del Lago daranno vita ad un percorso di scoperta del tulipano.
Vi aspettiamo!
VIA EUROPEA DELLA SETA
18 DICEMBRE 2021 – Castiglione del Lago – Chiesa di San felice Papa
Incontro di carattere nazionale in collaborazione con il Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia e numerosi attori provenienti da tutta Italia sul progetto Via Europea della Seta.


FORUM ECOMUSEI DELL’UMBRIA
26 Novembre 2021 – Castiglione del Lago – Palazzo della Corgna
Giornata di approfondimento dei nuovi contesti e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale.
Un ritorno alla terra, visita alla Serra Comunale di Umbertide
I luoghi, gli oggetti, le tradizioni, la materia sono importanti per i significati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano, e la terra è uno di questi. La terra ha il suo sapere, la sua memoria e la sua storia e grazie alle persone che ci lavorano e la raccontano si trasforma in un patrimonio culturale ereditario e condiviso


Presentazione dell’Atlante delle risorse genetiche iscritte al Registro Regionale – Città di Castello
21 Ottobre 2021
Bellissima giornata quella di ieri, sabato 6 novembre a Città di Castello, alle 10 si è tenuto l’incontro presso la biblioteca Carducci per parlare di arte e scienza con Isabella Dalla Ragione e a seguire la presentazione dell’”Atlante delle risorse genetiche”
Presentazione del Volume “Atlante del Registro” e Mostra delle tavole naturalistiche.
Faro Trasimeno sarà presente sabato 6 novembre alle ore 10.00 a Città di Castello, presso la Biblioteca comunale “Carducci”, dove si terrà l’incontro in cui sarà presentato il Volume dell’”Atlante delle risorse genetiche iscritte al Registro Regionale”….


Faro Trasimeno presente al Convegno Agrobiodiversità e Sviluppo Sostenibile del Lago Trasimeno
21 Ottobre 2021
Il comprensorio del Trasimeno è ricco di biodiversità sia naturale sia agricola ed il filo che le lega attraversa le acque del lago lungo la memoria rurale e gastronomica tramandata dalle popolazioni costiere…
Giornate Europee del Patrimonio 2021
I giorni 25 e 26 settembre, come ogni anno la nostra associazione è pronta a promuovere le Giornate Europee del Patrimonio tra Castiglione del Lago, Umbertide e Pretola.
Per prenotarsi agli aventi e per maggiori informazioni…


Passeggiata Patrimoniale
Il giorno 12 giugno 2021, la nostra associazione darà vita ad una passeggiata patrimoniale tra Castiglione del Lago, Isola Polvese e Tuoro sul Trasimeno, attraverso l’utilizzo di treno e traghetti.
Per prenotarsi e scoprire di più sull’iniziativa clicca qui sotto!!!
AMODO
Da marzo 2021, la nostra associazione è ufficialmente aderente ad AMODO, l’Alleanza per la Mobilità Dolce una realtà che nasce dal desiderio delle più importanti Associazioni nazionali ambientaliste e di settore di collaborare e attivare azioni congiunte per promuovere e far crescere la mobilità dolce in Italia, recuperando i ritardi nella pianificazione sostenibile dei territori e del paesaggio e nel sostegno al turismo lento.
Scopri di più


Faro Social Lab
Laboratorio delle Comunità Patrimoniali
Da novembre 2020 è stata creata una community nazionale, Laboratorio virtuale di discussione, ricerca e partecipazione delle Comunità patrimoniali, associazioni e istituzioni che promuovono la conoscenza, la diffusione e l’applicazione in Italia della Convenzione Europea di Faro 2005.
Nuova Brochure Faro Italia
È stato pubblicato il nuovo documento informativo di Faro Italia, realizzato dalla Direzione del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia.
BUONA LETTURA


Comunità patrimoniale
Il giorno 12 dicembre 2020 avrà luogo il primo meeting online della comunità patrimoniale promossa da Faro Trasimeno, in occasione della celebrazione a livello nazionale della ratifica della convenzione di Faro da parte del Parlamento Italiano. Per l’occasione abbiamo realizzato due video interviste e un corto-documentario!
Buona visione…
Attività ed eventi
EUROPEAN HERITAGE DAYS
FARO TRASIMENO celebra le Giornate Europee del Patrimonio, 26-27 settembre 2020, con un fine settimana ricco di eventi culturali tra Castiglione del Lago, Piegaro-Pietrafitta e Paciano.


Rassegna stampa e onilne
Il benvenuto ufficiale della Dott.ssa Luisella Pavan-Woolfe, Direttore dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, alla neonata associazione Faro Trasimeno APS.
Leggi l’articolo sul sito del consiglio d’Europa e altri articoli online che parlano di noi
FARO TRASIMENO
In data 15 luglio 2020 è nata l’associazione Faro Trasimeno, che riunisce un gruppo di cittadini provenienti da diversi comuni, intenti a promuovere la Convenzione di Faro e favorirne l’attuazione, nell’area del Trasimeno e della Valnestore.


La Convenzione di Faro
La Convenzione di Faro che l’Italia deve ratificare dal 2013 è un testo importante, a tratti rivoluzionario, che rinnova il concetto di patrimonio culturale, introducendo il concetto più innovativo di “eredità-patrimonio culturale”, che viene considerato “un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione”.
