
Il 25 e 26 settembre 2021 ritornano in più di 50 Paesi le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), iniziativa del Consiglio d’Europa in collaborazione con l’Unione Europea.
Il titolo di questa edizione è “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”. La tematica di quest’anno vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, comprendendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze e persone diversamente abili presenti sul territorio.
La nostra associazione è lieta di invitarvi ad una serie di iniziative promosse nel territorio di Castiglione del Lago, Umbertide e Preotola.
Per maggiori informazioni e prenotazioni potete scriverci a farotrasimeno@gmail.com, oppure su Facebook.

Le giornate Europee vengono festeggiate in tutta Italia, se vuoi scoprire gli eventi realizzati consulta la brochure del Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia o segui la pagina su Facebook.
Il 25 settembre le giornate patrimoniali vengono svolte nel territorio di Sanfatucchio (Castiglione del Lago) che comprende molti degli aspetti peculiari dei beni immateriali, fra cui valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione. Visita della Chiesa, del Granaio della memoria, partecipazione ad attività culturali dei vari componenti della comunità patrimoniale. Interazione fra le popolazioni e i luoghi attraverso processi di partecipazione che non sono solo riappropriazione da parte della società locale, ma co-progettazione.
Le comunità partecipanti sono consapevoli che la valorizzazione passa per la scoperta, la difesa e la ‘reinvenzione’ dei valori del patrimonio culturale, per riprogettare il loro futuro partendo dalle risorse culturali del territorio. È necessario conoscerne le relazioni e inserirle nel contesto di una teoria delle differenze culturali nella società contemporanea per ridefinire gli obiettivi e capire che ruolo possa svolgere il patrimonio della cultura popolare.

Durante l’incontro è avvenuta anche la sessione formale di chiusura del progetto EU.V.A.C. – EU: une Visione d’Avenir Communepromosso dall’associazione Laboratorio del cittadino in collaborazione con il Comune di Castiglione del Lago. Un progetto realizzato all’interno del programma Europa per i cittadini. È stata l’occasione per incontrare contemporaneamente tutti i rappresentanti delle organizzazioni partner e fare il punto sul progetto e sulle possibili future cooperazioni nel campo del patrimonio culturale materiale e immatariale.

Alcune foto dell’evento del 25 settembre.
Sanfatucchio Chiesa di San Felice Papa
Il 26 settembre invece le celebrazioni si spostano tra Umbertide, Civitella d’Arna (all’Antiquarium) e Pretola. La giornata è iniziata all’antico borgo di Civitella d’Arna, dove la Pro Loco locale in collaborazione con l’Ecomuseo del Tevere, la Nuova Brigata Pretolana e l’associazione Lottava Rima hanno animato una serie di attività sul tema delle tradizioni e dei canti popolari.
Nel pomeriggio il gruppo si è spostato ad Umbertide per una passeggiata patrimoniale, viene svolta lungo la riva del Tevere. Se il nostro patrimonio è così ricco e vivo oggi, è grazie a tutti gli attori che vi lavorano per mantenerlo, promuoverlo e attrarre nuovi pubblici. Per noi è importante incarnare l’eredità del patrimonio materiale e immateriale, attraverso un approccio inclusivo sensoriale e intuitivo. In linea con le visite degli anni precedenti, organizziamo visite e laboratori intergenerazionali in collaborazione con artigiani, artisti, esperti di musica tradizionale, quella autentica, archeologia della memoria. Questa 38a edizione, posta sotto il segno di “Patrimonio per tutti”, i partecipanti potranno realizzare attività collettive, lungo le rive del fiume Tevere per la sua salvaguardia. Costruire insieme un’occasione di formazione e sensibilizzazione per le sfide poste dai processi di patrimonializzazione avviando nuove opportunità di partecipazione e interpretazione attiva della Convenzione di Faro.
Alcune immagini dell’evento del 26 settembre
a Civitella d’Arna (PG)
Foto e video di Riccardo Gregori
Alcune immagini dell’evento del 26 settembre a Umbertide
Foto di Sergio Bargelli