Soggetto Donna

L’associazione SOGGETTO DONNA è nata il 27.10.2014. Ha la sua sede presso la CESVOL Umbria Sportello Trasimeno in piazza Della Stazione, 14. Sono 8 le donne fondatrici. Negli anni il numero delle socie sta fra 45 e 50. La particolarità di “Soggetto Donna” è che una grande parte delle nostre socie hanno origine straniere e rappresentano 15 paesi del mondo, cosa non cercata, ma creatasi del tutto spontaneamente nel corso degli anni e ora molto apprezzata. Sfruttiamo questa ricchezza in molte attività. Per noi è una vera sorgente di diverse conoscenze, esperienze di vita, mentalità e culture che cerchiamo di imparare.

L’Associazione prosegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento in favore dei propri associati o di terzi di una o più attività di interesse generale, avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati. Come scopo principale è lo sviluppo, la crescita umana, la proporzione personale e sociale della donna, il sostegno e il rafforzamento del processo di difesa dei diritti della donna, la piena realizzazione della condizione di Pari Opportunità in tutti gli ambiti della vita privata e pubblica, il miglioramento della qualità della vita della donna nell’ambito famigliare, sociale e nel mondo del lavoro.

ATTIVITÀ:
– Raccolta e diffusione di informazione su ogni ambito di interesse della vita privata e pubblica della donna;
– Riunioni, conferenze, gruppi di interesse, corsi, attività creative, ricreative, sportive, convegni, tavole rotonde, presentazione libri, mostre, inchieste, seminari e simili;
Attività culturali ed editoriali a mezzo stampa e/o digitali ed ogni altro necessario sussidio tecnologico appropriato (video, proiezione, radio, altro), raccolta di libri, documenti, materiali da poter utilizzare anche per campagne di raccolta fondi;
– Rappresentazioni teatrali, produzione di filmati, seminari pubblici;
Collaborazioni con Enti pubblici e privati ed Associazioni che perseguitano gli stessi fini o la cui attività sia tesa al perseguimento di obiettivi condivisi;
– Partecipazione, in forma autonoma o in rete con altri soggetti, a bandi di carattere locale, provinciale, regionale, nazionale, europeo, internazionale per l’assegnazione di contributi utili al proseguimenti degli scopi sociali.

Il nostro programma settimanale ha un incontro fisso da anni – “Scambio di conversazioni”, che permette una collaborazione linguistica fra anglofone e italiane. Non sono lezioni veri e proprie, ma un aiuto leggero e conviviale di affrontare lo studio delle due lingue, scegliendo temi su cui esercitarsi ed imparare in un ambiente molto confortevole, quale bar Alisé, che è diventata la nostra sede adottata.
Nel corso degli anni abbiamo organizzato corsi con vari argomenti, tutti a favore delle donne.
Abbiamo seguito cicli annuali – il primo rivolto alle donne imprenditrici della zona di Trasimeno. Siamo state da loro e le abbiamo invitato da noi per conoscere il loro lavoro e le difficoltà che incontra una donna-imprenditrice delle piccole e medie imprese della zona. Per approfondire il tema, abbiamo organizzato un convegno con donne rappresentanti di diversi enti per parlare, appunto, di donne e lavoro.

L’altro ciclo è molto caro alle socie perché ci ha fatto conoscere meglio e ci ha scoperto mondi lontani che poi abbiamo sempre confrontato con la vita della donna italiana. Il ciclo lo abbiamo chiamato “A casa mia si fa così…” Finora sono stati presentati quasi tutti gli stati di provenienza delle nostre socie: Olanda, Francia, Giappone, Nigeria, Etiopia, Bulgaria, Svezia, Svizzera, Ungheria, Inghilterra, Galles, Scozia, Danimarca, USA.
L’anno scorso abbiamo pubblicato un libro, “Favole del mondo” che è una raccolta di favole dei paesi delle nostre socie, raccontate e tradotte da loro in italiano casa editrice Editoriasociale di  Cesvol Umbria editore. Questo libro è stato presentato anche a Umbria libri. E’ stato letto dalle autrici stesse ai bimbi castiglionesi in occasione delle feste Natalizie 2018/9.

Da quattro anni curiamo un bollettino SD che esce ogni primo del mese in carta e on-line e racconta la vita dell’Associazione, ha rubriche fisse, angolo burocratico e dà informazioni sul nostro programma mensile. Grafico, redazione e articoli sono tutti cura delle nostre amiche, che in modo simpatico, ma anche molto serio si improvvisano “scrittrici”, “poetesse” e “giornaliste” per toccare e approfondire sempre tematiche femminili.

Le due ricorrenze annuali che mettono al centro la donna, il 25 novembre e l’8 marzo, sono stati sempre cura dell’Associazione, a volte organizzate in collaborazione con le altre associazioni femminili del nostro paese. Abbiamo partecipazioni a livello regionale e nazionale.
Negli ultimi anni facciamo parte delle iniziative proposte dal comune o dalle altre associazioni di Castiglione del Lago.
Sappiamo anche divertirci e sfruttiamo ogni occasione per stare insieme, capita spesso di mischiare e applicare contemporaneamente le diverse nostre tradizioni legate alla stessa festa.
Il nostro è un gruppo di donne unito, molto attivo, colorato, originale e sempre aperto a coloro che vorrebbero aggregarsi a noi e dare il suo contributo sugli argomenti femminili.
Abbiamo bisogno di avere fra di noi più donne giovani che devono portare all’attenzione di tutti anche le loro problematiche di lavoratrici e di mamme.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: