Blog

Convegno “La seta: un ponte tra Occidente e Oriente”

Palazzo della Corgna Castiglione del Lago29 settembre 2022 ore 16:00-20:00 La Via Europea della Seta si propone come rete e infrastruttura culturale di prossimità (e cioè riunente città, regioni, siti, musei e università) con l’obiettivo di valorizzare un comune patrimonio europeo, materiale e immateriale, e favorire nuovi incontri in Europa e tra Europa e Oriente…

Il filo e la sua storia: tessere dei fili e tessere dei legami – Convegno

08 ottobre 2022 ore 15:00-19:00 Bosco Didattico di Ponte Felcino – Perugia Con questo incontro vorremmo riannodare i fili ancora da tessere con la nostra comunità patrimoniale, invitando i testimoni di queste varie memorie tessili del territorio dell’ecomuseo per consegnare ai giovani tale eredità come espressa chiaramente con la Convenzione di Faro. Geograficamente situata nella…

Intrecciamo i fili – attività didattica

07 ottobre 2022 ore 09.00-12.00  15.00-18.00 Bosco Didattico di Ponte Felcino – Perugia Le produzioni artigianali a Ponte Felcino non ci sono più, la fabbrica che produceva tessuti di lana con 600 operai è chiusa. Passare davanti a questa grande struttura che sta subendo varie forme di vandalismo è triste. Bisogna riflettere sull’opportunità di rivalorizzare…

Storia di una farfallina che produce chilometri di seta

20 settembre 2022 ore 09.00-12.00  15.00-18.00 Granaio della Memoria; Museo della civiltà contadina – Sanfatucchio L’associazione Granaio della Memoria invita i più piccoli al museo per raccontare loro la storia della farfallina Bonbix Mori che produce i fili di seta. Impareranno le nozioni di bozzoli, fili, rocchetti e tessuti di seta, proveranno piccoli telai e…

Passeggiata patrimoniale tra il Trasimeno e la Valdichiana Perugina

24 Settembre 2022 ore 09:00-13:00 – Porto (P.le della Chiesa) Passeggiata storico culturale con riferimenti a flora e fauna del percorso e del territorio lacustre (lago di Montepulciano).  La Riserva Naturale del Lago di Montepulciano tutela un prezioso mosaico di ambienti umidi di rilevante interesse naturalistico.  Lago di Montepulciano e il vicino Lago di Chiusi,…

Passeggiata patrimoniale nelle terre del Perugino, Pan Kalon “dove tutto è bello”.

2 ottobre 2022 ore 15:00-19:00 Via Vannucci n°9 Panicale Arte, Musica, Tradizioni culturali e storiche saranno protagoniste della passeggiata patrimoniale di Panicale, borgo dal profilo antico che costituisce una delle più belle terrazze naturali sul Lago Trasimeno. Un percorso educativo e formativo all’interno di una dimensione culturale e paesaggistica a cui va fatto continuo riferimento…

Custodi dei semi

“Custodi dei semi” Proteggere la biodiversità agraria con la comunità patrimoniale di Umbertide. 27 settembre 2022 ore 10:00-12:00 15:00-18:00 Serra comunale ex-Draga di Umbertide. Laboratori e visita guidata. L’obiettivo generale del progetto è creare, all’interno della comunità patrimoniale di Umbertide, momenti di scambio e interazione attraverso attività legate all’orto, alla produzione e coltivazione di ortaggi…

Alla scoperta de “L’impronta dell’acqua”

Visita guidata24 settembre 2022 ore 15:30 (16:00) – 19:00 – Isola Polvese Il progetto “L’impronta dell’acqua” di Arpa Umbria e Roberto Ghezzi, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, vuole raccontare attraverso l’arte e la scienza la bellezza del Parco Naturale del Trasimeno. Tra i partner del progetto Faro Trasimeno e Laboratorio del Cittadino.…

ALLA RICERCA DEI MERLI

Passeggiata patrimoniale lungo le mura urbiche.18 settembre 2022 ore 16:00-19:00 – Rocca Medievale di Castiglione del Lago Il centro urbano di Castiglione del Lago, che godeva dei vantaggi di una posizione rilevata e ben difendi- bile, divenne in breve un punto di riferimento per il territorio circostante e fu dotato nel XIII secolo di un’importante…

Ripartire dagli ecomusei.

Giornata di approfondimento dei nuovi contesti e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale. Si è svolto lo scorso 26 novembre il Forum degli ecomusei dell’Umbria, la giornata di approfondimento dei nuovi contesti e strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale a cui ha partecipato anche la nostra associazione.Numerosi…

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: