20 settembre 2022 ore 09.00-12.00 15.00-18.00
Granaio della Memoria; Museo della civiltà contadina – Sanfatucchio

L’associazione Granaio della Memoria invita i più piccoli al museo per raccontare loro la storia della farfallina Bonbix Mori che produce i fili di seta. Impareranno le nozioni di bozzoli, fili, rocchetti e tessuti di seta, proveranno piccoli telai e osserveranno la manipolazione di un grande telaio.
Faremo scoprire come un bruco moltiplica il suo peso diecimila volte in trenta giorni, ma la farfalla non può vivere senza l’intervento umano. Piccolo verme, grande appetito, i bachi da seta hanno un notevole appetito: mangiano foglie di gelso giorno e notte, senza interruzione, e di conseguenza crescono rapidamente. Il loro pasto è interrotto solo quattro volte, le “dormite”, in corrispondenza di altrettante mute.
Utilizzeremo le foglie dei gelsi del nostro territorio e del parco del Museo. Ma al di là delle informazioni che possono sembrare leggende, faremo scoprire ai bambini ma anche agli adulti l’interesse che le varie popolazioni dalla Cina, dall’Europa nei secoli passati avevano nell’allevare questi bruchi: produrre questo filo naturale che viene utilizzato per realizzare un materiale pregiato: la seta. Verrà preparato anche un laboratorio di ceramica per riprodurre con l’argilla le varie fasi del Bombix mori. Organizzeremo anche un mini quiz e un puzzle. Il Laboratorio diventerà permanente nell’autunno e per accogliere scuole dall’Umbria e dalla Toscana.
Prenotazione obbligatoria
+393486416096
info@granaiodellamemoria.it
http://www.granaiodellamemoria.it




