Pagina in allestimento!
L’ente partner impegnato nella salvaguardia e promozione del patrimonio storico-architettonico di Castiglione del Lago è l’impresa sociale Lagodarte responsabile del percorso museale di Palazzo della Corgna e Fortezza Medievale.
Palazzo della Corgna con le sue sale ricche di affreschi e di storia, diventa una meta imprescindibile per qualunque visitatore del Lago Trasimeno.
Visitare il palazzo della Corgna significa lasciarsi coinvolgere appieno dall’atmosfera lacustre. Infatti si comincia con una visita alle sue sale affrescate e impregnate di storia del territorio per poi concludere con un passaggio fra le mura della rocca, dalla quale si “domina” letteralmente tutto il Lago Trasimeno. L’organizzazione del palazzo inoltre mette a disposizione i suoi spazi anche rappresentazioni teatrali e sceniche del periodo medievale nel quale fu costruito. Il palazzo ospita anche l’Antiquarium Etrusco di Castiglione del Lago, due sale espositive dove poter ammirare i reperti etruschi rinvenuti nel nostro territorio.





Dal palazzo si accede al percorso della Fortezza Medievale, caratterizzata da una forma a pentagono irregolare , la fortezza sorge sui resti di una acropoli etrusca, di cui resta visibile un tratto di mura ed è composta da una torre triangolare alta m. 39 e quattro torri che fortificano le mura merlate. Due di queste, costruite nella prima metà del sec. XVI sono di forma circolare, in quanto la struttura rotonda risultava più resistente agli attacchi portati con i cannoni.









