Mappa di Comunità della Valnestore

Le mappe di Comunità nascono come un’attività all’interno del processo di creazione dell’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno, frutto del rapporto costruttivo tra una popolazione, la sua amministrazione, esperti e volontari, che credono nella possibilità di creare una rete di persone, luoghi e risorse, per gestire ilpatrimonio materiale e immateriale, come un bene comune.
Il 14 marzo 2011 la Provincia di Perugia, il Gal Trasimeno Orvietano e gli 8 Comuni dell’area del Trasimeno, Castiglione del Lago, Città della Pieve, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno, Piegaro e Tuoro sul Trasimeno, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che dovrà condurre entro il 2014 all’istituzione condivisa dell’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno secondo i requisiti stabiliti dalla legge regionale 34/2007, in seguito all’autoriconoscimento partecipato del patrimonio materiale e immateriale dell’area e al progetto di fattibilità dell’Ecomuseo stesso. 

Il territorio di Castiglione del Lago è piuttosto vasto e com- prende, oltre al centro storico, ben dodici frazioni le quali costituiscono dodici comunità a sé stanti, ben de nite, peculiari, con spiccate caratteristiche che le rendono degne di una Mappa di Comunità propria. Ma non è tutto. Il tessuto sociale del territorio di Castiglione del Lago presenta una realtà ancora più variegata, variopinta e frammentata di quella “topografica”: sono presenti e attive sul territorio decine di associazioni, circoli, realtà legate alla cultura, al volontariato, al recupero delle tradizioni, allo svago.

Una Mappa di Comunità è lo strumento con cui una comunità esprime e rappresenta il territorio, i suoi valori, ciò che vorrebbe trasformare e ciò che oggi manca, in una visione che, partendo dal passato, rende maggiormente consapevole la visione del presente, per aprire lo sguardo verso il futuro.

Iniziativa promossa dal GAL Trasimeno-Orvietano nell’ambito dell’Ecomuseo del Paesaggio del Trasimeno alla quale hanno preso parte numerosi cittadini e associazioni locali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: