L’associazione partner impegnate nella salvaguardia e promozione del patrimonio archeologico è l’associazione ARCHEO TRASIMENO.
Archeo Trasimeno
L’Associazione Archeo Trasimeno ODV ha sede legale in Castiglione del Lago, Piazza Gramsci 1.
L’associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, mediante lo svolgimento a favore di terzi di una o più attività di interesse generale avvalendosi prevalentemente dell’attività di volontariato dei propri associati o delle persone aderenti agli enti associati.



L’Associazione nasce non soltanto per l’impulso di appassionati al tema dell’archeologia e al territorio, ma anche per l’interesse di una collettività più ampia, consapevole della preziosità del patrimonio archeologico presente, nella terra in cui ci troviamo; preziosità non soltanto “antiquaria”, quindi come celebrazione del passato, ma proiettata nel presente, nella sua riscoperta e in una sua dinamica valorizzazione per il tramite delle nuove generazioni, di appassionati anche, ma soprattutto di studenti, studiosi e cittadini consapevoli.
In particolare, l’Associazione ha lo scopo di tutelare, promuovere, ricercare e conservare i siti, le emergenze e i rinvenimenti di interesse paleontologico, antropologico, naturalistico ed archeologico nell’area del Trasimeno:
– favorire la creazione di pubbliche collezioni locali attinenti alle scienze di cui sopra, sostenerle e incrementarle con specifico riferimento alla realizzazione di un museo archeologico a Castiglione del Lago;
– promuovere incontri culturali, escursioni, proiezioni e pubblicazioni.





In particolare:
– interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio;
– organizzazione e gestione di attività turistiche di interesse sociale, culturale e religioso;
– formazione extra-scolastica finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
– educazione, istruzione e formazione professionale;
– interventi e servizi finalizzati alla salvaguardia e al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e alla utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali.
L’Archeo Trasimeno è nato otto anni fa e nel corso di questi anni ha sviluppato la sua attività principalmente attraverso sette direttrici principali:
1 – Realizzazione dell’Antiquarium etrusco romano del Palazzo della Corgna e di cartellonistica territoriale.
2 – Convegni sulla presenza etrusca nel territorio di Castiglione del Lago.
3 – Riapertura e gestione della tomba etrusca di Vaiano.
4 – Protocollo d’intesa con l’Istituto F.lli Rosselli di Castiglione del Lago per la realizzazione di un progetto di digitalizzazione e virtualizzazione di percorsi etrusco-romani.
5 – Accordo con Università degli Stati Uniti d’America, Umbra Institute e Comune di Castiglione del Lago per lo scavo di una importante villa romana a Gioiella.
6 – Valorizzazione degli olivi millenari di Villastrada (convenzione tra Comune e sig. De ponti) e la quercia di Bruscalupo.
7 – Valorizzazione dei sentieri religiosi e non, con visite guidate alla tomba di Vaiano e alla chiesa di Petrignano (Della Robbia) con degustazione dei prodotti locali.





