VIA EUROPEA DELLA SETA

Il 18 dicembre 2021 presso la Chiesa di San Felice Papa la nostra associazione ha organizzato un incontro sulla Via Europea della Seta. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi attori provenienti da tutta Italia.

L’incontro è stata l’occasione per condividere progetti di carattere locale e nazionale che ruotano intorno alla seta, dal punto di vista storico, sociale, economico e ambientale. Tra i realatori vi erano:
Luisella Pavan-Woolfe, Direttrice Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia che ha presentato il progetto “Via Europea della Sera. Pagina Facebook Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia
Luciano Giacché, Coordinatore Comunità Patrimoniale di Faro Trasimeno che ha introdotto i lavori parlando del Patrimonio culturale come eredità delle comunità.
Silvia Cappellozza, ricercatrice presso il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente che ha presentato il progetto “Sericoltura sostenibile a livello italiano facendo luce sugli aspetti ambientali, sociali, economici e di tracciabilità.
Prof. Manuel Vaquero, dell’Università degli Studi di Perugia, che ha presentato la ricerca “L’Umbria nella rotta della seta tra manifattura e paesaggio.
Prof. Roberto Venanzoni, dell’Università degli Studi di Perugia che ha introdotto le caratteristiche botaniche del gelso.
Walter Pagnotta, archeologo di Faro Trasimeno che ha presentato la ricerca “La Bachicoltura ai tempi dei Dichi della Corgna”.
Francesca Trapani, funzionaria del Comune di Grado che ci ha portato a conoscenza delle buone pratiche nel campo delle “strategie di cooperazione per lo sviluppo sostenibile”
Mariella Morbidelli, coordinatrice Faro Trasimeno che ha presentato la ricerca su “Il gelso: percorsi educativi tra arte, letteratura e sostenibilità ambientale.

All’incontro erano presenti anche responsabili di diverse organizzazioni a livello nazionale quali Paolo Stranieri di Arpa Umbria (Pagina Facebook), Luciano Concezzi del Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (Pagina Facebook), Maria Grazia Virgilio responsabile Granaio della Memoria (Pagina Facebook), M. Antonietta Gargiulo Pres Club per l’Unesco Perugia-Gubbio, Ofelia Giuadagnino Club Unesco Catania, Marco Cecchetti Pres. Associazione Eventi Castiglione del Lago (Pagina Facebook), Andrea Baffoni Pres. Italia Nostra Trasimeno (Pagina Facebook), Matteo Burico Sindaco di Castiglione del Lago (Pagina Facebook).

La nostra associazione in collaborazione con il Granaio della Memoria, a seguito di questo evento darà vita ad un’area verde presso l’area verde della Chiesa di San Felice Papa per la piantumazione dei Gelsi.

Un ringraziamento particolare a Stefano Fabbroni dell’associazione Canti popolari Lottavarima (Pagina Facebook) che ci ha deliziato con musiche tradizionali umbro-marchigiane riguardanti la lavorazione della seta, e a Elena Teatini, moderatrice dell’evento.

Qualche giorno dopo i volontari del Granaio della Memoria hanno messo a dimora numerose piante di Gelso presso l’area verde di San Felice Papa. Un ringraziamento particolare a Don Remo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: