
Il Sito del progetto: https://limprontadellacqua.arpa.umbria.it
Protagoniste del progetto sono le Naturografie© di Roberto Ghezzi, opere inedite che riescono a creare un ponte tra arte e scienza. Si tratta di tele create secondo un processo studiato dall’artista affinché sia la natura stessa a lasciare traccia di sé su supporti collocati nell’ambiente naturale per lunghi periodi.
Grazie a questa prassi, l’autore è in grado di restituire al pubblico opere di grande fascinazione estetica, ma anche capaci di fungere da matrici di raccolta degli organismi tipici dell’ambiente naturale.
Per valorizzare la conoscenza del Parco Regionale del Lago Trasimeno, sono stati individuati alcuni habitat in cui Roberto Ghezzi ad agosto 2022 ha installato tessuti pretrattati che verranno prelevati dall’artista in ottobre e trasformati in opere d’arte, le Naturografie di lago.
Da un punto di vista scientifico, l’impronta che la natura lascerà su queste tele, che sarà oggetto di analisi ecologica da parte di Arpa Umbria, potrà offrire una lettura delle peculiarità ambientali ed ecologiche del Trasimeno e sarà occasione per una narrazione dei caratteri distintivi delle specie animali e vegetali che popolano le acque di questo lago laminare, il più grande dell’Italia peninsulare, e il suolo dell’Elceta di San Leonardo, tra le più antiche e importanti leccete ad alto fusto dell’Umbria.
Da un punto di vista artistico, cosa questi diversi ambienti restituiranno lo vedremo in autunno. Sarà la mano della natura, il tempo della sedimentazione e l’intima conoscenza di Ghezzi della materia prima dell’arte e del lago a svelare l’essenza iconografica di questi inediti “paesaggi” contemporanei.
Le tele verranno esposte, con i rispettivi contributi di ricerca, in una “mostra diffusa” che si terrà nel 2023 in sei comuni del comprensorio.
Il progetto ha contemplato anche lo sviluppo di un percorso educativo e didattico che ha coinvolto, da un lato, alcune classi dell’Istituto Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago e, dall’altro, alcune studentesse del Corso di Pedagogia e didattica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia.
FOTO DELL’INCONTRO DELL’8 NOVEMBRE PRESSO IL CAMPUS SCOLASTICO DI CASTIGLIONE DEL LAGO.










Videodi documentazione realizzati da ARPA UMBRIA
20 maggio 2022. Incontro di introduzione al progetto con l’artista Roberto Ghezzi, presso il campus dell’IISS Rosselli-Rasetti di Castiglione del Lago














MAGGIO 2022 Incontro con studentesse dell’Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia, Corso di Pedagogia e Didattica dell’Arte
Per arricchire la proposta culturale e didattica del progetto “L’impronta dell’acqua”, nel mese di maggio 2022 sono state coinvolte le studentesse dell’Accademia di Belle Arti P. Vannucci di Perugia, Corso di Pedagogia e Didattica dell’Arte del Biennio Specialistico. Guidate dalla docente Mara Predicatori (curatrice artistica del progetto) e dalla biologa Rosalba Padula (referente scientifico di Arpa Umbria per il progetto), le studentesse hanno incontrato l’artista, Roberto Ghezzi, e conosciuto i luoghi in cui si svilupperanno le attività artistico-scientifiche. Hanno apprezzato la realtà naturale del Lago Trasimeno per comprendere come poi si manifesterà attraverso le Naturografie dell’artista. Il percorso sarà propedeutico anche alla realizzazione di documenti didattici che uniscono le conoscenze artistiche e ambientali ma anche competenze di cittadinanza attiva e analisi dei territori. (Foto ©Arpa Umbria)




