Faro Trasimeno presente al Convegno Agrobiodiversità e Sviluppo Sostenibile del Lago Trasimeno

Giovedi 21 Ottobre 2021 Osteria dei Pescatori – Sant’Arcangelo  Magione

Il comprensorio del Trasimeno è ricco di biodiversità sia naturale che agricola, e il filo che le lega passa attraverso le acque del lago e la memoria rurale e gastronomica che è ancora tramandata dalle popolazioni costiere. Prima che queste risorse genetiche, ecologiche e culturali scompaiano, è necessario riannodare i fili non solo tra abitanti e territorio, ma anche tra i vari soggetti che lavorano su questi temi da diverse aree di interesse. Il Trasimeno può elaborare un modello di sviluppo sostenibile puntando sulla pluralità delle sue risorse con l’intervento attivo dei suoi abitanti.


3A-Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria (3A-PTA), in stretta sinergia con l’Università degli Studi di Perugia, il CNR, Arpa Umbria e le Amministrazioni locali, lavora da 20 anni nell’ambito del recupero, conservazione e valorizzazione della Agro-Biodiversità regionale (https://biodiversita.umbria.parco3a.org) per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

Programma

Il Lago Trasimeno occupa uno spazio nell’immaginario collettivo di paradigma di ambiente dove uomo e natura hanno nei secoli saputo sviluppare un rapporto simbiotico e di mutuo vantaggio.

Come sempre la realtà ci mostra che non tutto è come sembra e anche il Lago Trasimeno “soffre” di svariati problemi ed è sottoposto, insieme alle genti che lo abitano, a numerose sfide.

Il Convegno vuole dare voce a chi il Lago lo vive nel quotidiano come luogo non solo di residenza ma anche di lavoro e vede in esso molteplici opportunità di creare nuove forme di convivenza e coesistenza maggiormente rispettose tanto dell’ambiente naturale quanto di quello prettamente umano nelle sue accezioni culturali ed economiche.

Nell’ambito dell’iniziativa sarà allestita una piccola mostra della Biodiversità agraria con frutti e semi del territorio regionale.


Programma

Ore 9:30 Inaugurazione della Mostra Pomologica

Ore 10:00 Saluti Istituzionali

  • Marcello Serafini, Amministratore Unico 3A-PTA
  • Roberto Morroni, Assessore alle Politiche Agricole e Agroalimentari della Regione Umbria

Ore 10:30 Interventi

  • Daniele Parbuono, UNIPG.  Il progetto Trasimeno dell’Università degli Studi di Perugia
  • Mariella Morbidelli, Faro Trasimeno. Le attività dell’Associazione per la promozione e l’attuazione della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa
  • Sebastiano Mauceri, 3A-PTA. I’Itinerario della Biodiversità di interesse agrario del Lago Trasimeno
  • Livia Polegri, 3A-PTA. La Casa dei Semi del Trasimeno, strumento di recupero e reintroduzione in azienda delle varietà erbacee locali.
  • Sandro Baldoni,Vice Presidente dell’Associazione produttori e trasformatori di aglione della Valdichiana l’Iscrizione dell’aglione della Valdichiana al Registro Regionale delle varietà e razze locali a rischio di erosione genetica.
  • Rosalba Padula, ARPA UMBRIA. La banca del germoplasma di interesse agrario dell’Isola Polvese
  • Livia Lucentini, UNIPG, Valter Sembolini, Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno. L’iscrizione del Luccio (Esox flaviae) al Registro Regionale delle varietà e razze locali a rischio di erosione genetica.
  • Mauro Gramaccia, 3A-PTA. Presentazione dell’Atlante delle risorse genetiche iscritte al Registro Regionale.
  • Luigi Servadei, Rete Rurale Nazionale (MIPAF). Azioni di supporto a favore della biodiversità agricola e alimentare.

Modera Marco Pareti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: