Un ritorno alla terra

La Convenzione di Faro ci ricorda ogni giorno che il patrimonio culturale di un paese è in tutto e per tutto un’eredità. I luoghi, gli oggetti, le tradizioni, la materia sono importanti per i significati e gli usi che le persone attribuiscono loro e per i valori che rappresentano, e la terra è uno di questi. La terra ha il suo sapere, la sua memoria e la sua storia e grazie alle persone che ci lavorano e la raccontano si trasforma in un  patrimonio culturale ereditario e condiviso.
In questo contesto, l’associazione Faro Trasimeno è andata a far visita alla Serra comunale di Umbertide, un luogo meraviglioso, in cui gli ospiti del Centro socio riabilitativo, affiancati da operatori, educatori e volontari, svolgono il loro sapere e la loro attività per tutto l’arco dell’anno, come una vera e propria azienda agricola.
Durante la giornata abbiamo condiviso molte idee, progetti e visioni che prenderanno vita nei prossimi mesi, ma soprattutto siamo rimasti affascinati dal paesaggio lavorativo che avevamo intorno, un luogo splendido, di comunità ed eredità, un bellissimo esempio di come la terra, la cultura e la cultura del lavoro appartenga a tutti.

Sabato 6 novembre – Presentazione del Volume “Atlante del Registro” e Mostra delle tavole naturalistiche realizzate per il progetto editoriale .

Dove: Città di Castello quando: Sabato 6 novembre ore 10.00 Biblioteca comunale “Carducci”, 

Sabato 6 novembre alle ore 10.00 si terrà a Città di Castello, presso la Biblioteca comunale “Carducci”, un nuovo incontro in cui sarà presentato il Volume dell’”Atlante delle risorse genetiche iscritte al Registro Regionale”.

Questo lavoro rappresenta la summa di 20 anni di attività di studio, ricerca e tutela della Agro-biodiversità della Regione Umbria portato avanti da 3APTA, su mandato e finanziamento regionale, in collaborazione con Enti di ricerca, Amministrazioni pubbliche e professionisti del settore.
Proprio con l’obiettivo di dare maggior lustro al lavoro editoriale sono stati chiamati a dare un loro personale contributo cinque artisti che hanno raffigurato, in splendide tavole naturalistiche, alcune delle risorse vegetali e animali iscritte al Registro.
A questo proposito, nella seconda parte della mattinata (ore 12.00) presso il Museo Malakos, sarà inaugurata la Mostra espositiva delle tavole realizzate per il progetto editoriale.
La Mostra resterà aperta e visitabile fino al 14 novembre, secondo le condizioni e gli orari di apertura del Museo (https://www.malakos.it/) e le regole di accesso stabilite dalla vigente normativa per il contenimento della pandemia.

Per partecipare sabato 6 novembre alla presentazione del Volume, dati i posti limitati, è necessario prenotarsi inviando una mail al seguente indirizzo di posta elettronica: mgramaccia@parco3a.org