Patrimonio naturale e paesaggistico: Laboratorio del cittadino e Italia Nostra Onlus

Le associazioni parnter impegnate nella salvaguardia e promozione del patrimonio naturale sono il Laboratorio del cittadino APS, Italia Nostra Olnus Sez. Castiglione del Lago.

Il “LABORATORIO DEL CITTADINO” Associazione di promozione sociale è un’Associazione nata nel 1995, per rafforzare, sia localmente che a livello nazionale, l’impegno attivo della cittadinanza nelle complesse dinamiche volte alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del paesaggio naturale e culturale.

Dal 2000 il Laboratorio, grazie al Programma Europeo LifeLong Learning ha avviato anche importanti collaborazioni con istituzioni, enti e scuole in campo nazionale e internazionale, attivando e sviluppando iniziative, campagne, progetti sulla tutela e valorizzazione dell’ambiente naturale e culturale. Sviluppando più di 40 progetti Europei sino ad oggi sotto il programma Erasmus+, LLP, Europa per i cittadini. Nell’ultimo decennio grazie al supporto di diversi professionisti nel campo dell’educazione per adulti e nel campo del training per giovani, l’associazione ha focalizzato le sue energie nello sviluppo di attività e progetti legati al multiculturalismo, inclusione sociale, economia sociale e inclusione scolastica.

Allo scopo di realizzare le proprie finalità sociali, l’Associazione svolge le seguenti attività:
1) Elaborazione e realizzazione di progetti di educazione ambientale, con scuole di ogni ordine e grado, per sviluppare comportamenti responsabili e offrire spunti di approfondimento e riflessione a insegnanti e studenti;
2) Promuove la creazione di percorsi didattici tematici e interdisciplinari, nel territorio, nei parchi naturali, riserve naturali regionali e/o statali, orti e giardini botanici;
3) Promuove la conoscenza del “paesaggio” con il suo ricco patrimonio di beni naturali e culturali attraverso seminari regionali e nazionali, convegni, esposizioni, produzione di materiali multimediali;
4) Attiva, sviluppa e gestisce programmi di educazione ambientale attraverso la realizzazione di “aule verdi” all’interno degli istituti scolastici;
5) Progetta, partecipa e realizza iniziative in accordo con le azioni del Programma Erasmus+ Italia e l’Agenzia europea esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA);
6) Promuove e svolge attività di studio e ricerca, di analisi e approfondimento tecnico-scientifico-culturale, in proprio, in collaborazione e per conto di enti pubblici, con strumenti propri o di terzi;
7) Organizza esperienze di monitoraggio ambientale, sia a livello didattico che divulgativo. Biomonitoraggio aria, acqua, ozono, suolo;
8) Organizza in Italia e all’estero conferenze, seminari, dibattiti, assemblee, incontri, corsi di formazione sulla conoscenza dell’ambiente e del paesaggio, rivolti a varie tipologie di destinatari
9) Promuove percorsi di formazione in tutta Europa sui temi del multiculturalismo, inclusione scolastica, inclusione sociale, utilizzo del patrimonio storico culturale come strumento di insegnamento.


Collabora nello sviluppo di molte iniziative con l’associazione ITALIA NOSTRA ONLUS SEZ. CASTIGLIONE DEL LAGO. Il 29 ottobre 1955 nasce l’Associazione Italia Nostra. Da oltre cinque decenni le attività di volontariato culturale organizzate da Italia Nostra hanno contribuito a diffondere nel Paese la “cultura della conservazione” del paesaggio urbano e rurale, dei monumenti, del carattere ambientale delle città. I “beni culturali”, l’evoluzione naturale e storica, i centri storici, la pianificazione urbanistica e territoriale, i parchi nazionali, l’ambiente, la questione energetica, il modello di sviluppo del Paese, la viabilità e i trasporti, l’agricoltura, il mare, le coste, le isole, i musei, le biblioteche, gli archivi storici: questi sono alcuni dei capitoli più importanti dell’attività capillare di Italia Nostra, spesso sostenuta da una ricerca approfondita e documentata da una vasta pubblicistica che oggi costituisce patrimonio unico e insostituibile a disposizione del Paese. Ad oggi l’Associazione è cresciuta fino ad arrivare a più di 200 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale. Quella di Castiglione del Lago è tra le più attive in tema di progettazione europea e realizzazione di corsi di formazione per adulti e docenti.

Tra le nostre numerose attività in tema di formazione e sensibilizzazione vale la pena ricordare il Concorso “Scuola, Cittadinanza, Sostenibilità”, incentrato sul tema “Le pietre e i cittadini, ovvero le città come opere d’arte”, nel quale si rispecchiano le linee nazionali di educazione al patrimonio, quali:
– L’istruzione e l’educazione come responsabilità sociale;
– La ricerca-azione per la conoscenza, la tutela e la fruizione sostenibile del patrimonio culturale;
– Interdisciplinarietà e partecipazione attiva dello studente e del gruppo-classe al percorso formativo ed educativo.
– L’uso didattico e pedagogico delle tecnologie dell’informazione e degli strumenti informatici.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: